A partire da questa pagina è possibile:
Torna alla prima pagina con le categorie... |
Dettagli sull'autore
Autore Agostino Rava (1508-1583)
Prete vicentino morto nel 1583. Poetando assunse il nome di Menon.
Documenti disponibili dello stesso autore



contenu dans Oratione di Luigi Grotto cieco d'Hadria; nella creation del serenissimo prencipe di Vinegia, Luigi Mocenigo. Nella qual si rallegra della sua dignità, & eshorta tutti e prencipi christiani all'impresa contra Turchi / Luigi Groto
Titolo : Vettuoria incontra el turco, de Menon Tipo di documento: materiale a stampa Autori: Autore dubbio Agostino Rava (1508-1583) Editore: appresso Andrea Muschio (in Venetia) Data di pubblicazione: 1571 Numero di pagine: [4] c. Dimensioni: 4°: cm. 20x15 ISBN/ISSN/EAN: a,ia u.u, uao. o,te (C) 1571 (R) Note generali: Marca tipogr. sul front
Caratteri corsivi
Testatina e finalino xilografici
Segnatura: A4.
Lingua : Italiano (ita) Parole chiave: battaglia di Lepanto Indicizzazione: 851 Poesia italiana Marca editoriale : In cornice figurata: aquila con aquilotto sopra un paesaggio con castello. Motto: Sic crede Link alla risorsa elettronica: https://books.google.it/books?id=c_oMfbypTasC&pg=RA1-PA37&lpg=RA1-PA37&dq=Vettuo [...]
contenu dans Oratione di Luigi Grotto cieco d'Hadria; nella creation del serenissimo prencipe di Vinegia, Luigi Mocenigo. Nella qual si rallegra della sua dignità, & eshorta tutti e prencipi christiani all'impresa contra Turchi / Luigi Groto
Vettuoria incontra el turco, de Menon [materiale a stampa] / Autore dubbio Agostino Rava (1508-1583) . - in Venetia : appresso Andrea Muschio, 1571 . - [4] c. ; 4°: cm. 20x15.
ISSN : a,ia u.u, uao. o,te (C) 1571 (R)
Marca tipogr. sul front
Caratteri corsivi
Testatina e finalino xilografici
Segnatura: A4.
Lingua : Italiano (ita)
Parole chiave: battaglia di Lepanto Indicizzazione: 851 Poesia italiana Marca editoriale : In cornice figurata: aquila con aquilotto sopra un paesaggio con castello. Motto: Sic crede Link alla risorsa elettronica: https://books.google.it/books?id=c_oMfbypTasC&pg=RA1-PA37&lpg=RA1-PA37&dq=Vettuo [...] Esemplari
Numero Collocazione Tipo di documento Ubicazione Sezione Status 5594[17]s Rat S VII 20 libro Ratoldo cinquecentina Escluso dal prestito ![]()
La prima [-quarta] parte de le rime di Magagno, Menon, e Begotto. In lingua rustica padouana; con molte additioni di nuouo aggiontoui; corrette, & ristampate ... / Giovanni Battista Maganza
Titolo : La prima [-quarta] parte de le rime di Magagno, Menon, e Begotto. In lingua rustica padouana; con molte additioni di nuouo aggiontoui; corrette, & ristampate ... : Et co'l primo canto di M. Lodovico Ariosto, nuovamente tradotto Tipo di documento: materiale a stampa Autori: Giovanni Battista Maganza (1513-1586) , Ludovico Ariosto (1474-1533)
,Agostino Rava (1508-1583) e Marco Thiene (1520-1552)
Editore: appresso Gio: Battista Brigna (in Venetia) Data di pubblicazione: 1659 Numero di pagine: 112, 112, 128, 199, [1] p. Dimensioni: 8°: cm. 16x9,5 ISBN/ISSN/EAN: a-u- n:ra ren, DaSi (3) 1659 (R) Note generali: Opera in 4 parti
Marca edit. sui front
Fregi xilogr
Vignetta xil. con cantastorie e scritta Magagno a c. N4v
Lingua : Italiano (ita) Indicizzazione: 851 Poesia italiana Marca editoriale : Un anello con diamante. su un nastro la scritta: Il diamante. In una cornice ovale La prima [-quarta] parte de le rime di Magagno, Menon, e Begotto. In lingua rustica padouana; con molte additioni di nuouo aggiontoui; corrette, & ristampate ... [materiale a stampa] : Et co'l primo canto di M. Lodovico Ariosto, nuovamente tradotto / Giovanni Battista Maganza (1513-1586), Ludovico Ariosto (1474-1533)
,Agostino Rava (1508-1583) e Marco Thiene (1520-1552) . - in Venetia : appresso Gio: Battista Brigna, 1659 . - 112, 112, 128, 199, [1] p. ; 8°: cm. 16x9,5.
ISSN : a-u- n:ra ren, DaSi (3) 1659 (R)
Opera in 4 parti
Marca edit. sui front
Fregi xilogr
Vignetta xil. con cantastorie e scritta Magagno a c. N4v
Lingua : Italiano (ita)
Indicizzazione: 851 Poesia italiana Marca editoriale : Un anello con diamante. su un nastro la scritta: Il diamante. In una cornice ovale Esemplari
Numero Collocazione Tipo di documento Ubicazione Sezione Status 1086s TUR 4 a 20 libro Turrini seicentina Escluso dal prestito ![]()
La prima [-quarta] parte de le Rime di Magagno, Menon, e Begotto. In lingua rustica padouana. Con molte additioni di nuouo aggiuntoui; corrette, & ristampate. Et col primo canto di m. Lodouico Ariosto nuouamente tradotto ... / Giovanni Battista Maganza
![]()
Contient
Titolo : La prima [-quarta] parte de le Rime di Magagno, Menon, e Begotto. In lingua rustica padouana. Con molte additioni di nuouo aggiuntoui; corrette, & ristampate. Et col primo canto di m. Lodouico Ariosto nuouamente tradotto ... Tipo di documento: materiale a stampa Autori: Ludovico Ariosto (1474-1533) e Bartolomeo Rustichello
; Giovanni Battista Maganza (1513-1586)
e Agostino Rava (1508-1583)
Editore: Appresso Giorgio Bizzardo (in Venetia) Data di pubblicazione: 1610 Numero di pagine: 3-72 c. Dimensioni: 8°: cm. 14,5x10 ISBN/ISSN/EAN: r-a- a.ia tira DiOe (3) 1610 (R) Note generali: Marche tipografiche sui front.
Iniz. xilogr.Lingua : Italiano (ita) Indicizzazione: 851 Poesia italiana Marca editoriale : Tre fabbri percuotono con i martelli la medesima incudine. In una cornice. Motto: Percussum quod tercussum Link alla risorsa elettronica: http://it.wikipedia.org/wiki/Letteratura_in_lingua_veneta La prima [-quarta] parte de le Rime di Magagno, Menon, e Begotto. In lingua rustica padouana. Con molte additioni di nuouo aggiuntoui; corrette, & ristampate. Et col primo canto di m. Lodouico Ariosto nuouamente tradotto ... [materiale a stampa] / Ludovico Ariosto (1474-1533)e Bartolomeo Rustichello
; Giovanni Battista Maganza (1513-1586)
e Agostino Rava (1508-1583) . - in Venetia : Appresso Giorgio Bizzardo, 1610 . - 3-72 c. ; 8°: cm. 14,5x10.
ISSN : r-a- a.ia tira DiOe (3) 1610 (R)
Marche tipografiche sui front.
Iniz. xilogr.
Lingua : Italiano (ita)
Indicizzazione: 851 Poesia italiana Marca editoriale : Tre fabbri percuotono con i martelli la medesima incudine. In una cornice. Motto: Percussum quod tercussum Link alla risorsa elettronica: http://it.wikipedia.org/wiki/Letteratura_in_lingua_veneta
- La seconda parte de le Rime di Magagno, Menon, e Begotto. In lingua rustica padouana / Giovanni Battista Maganza
- La terza parte de le Rime di Magagno, Menon, e Begotto / Giovanni Battista Maganza
- La quarta parte delle Rime alla rustica di Magagno, Menon, e Begotto / Giovanni Battista Maganza
Esemplari
Numero Collocazione Tipo di documento Ubicazione Sezione Status 701s TUR 7 b 24 libro Turrini seicentina Escluso dal prestito ![]()
La quarta parte delle Rime alla rustica di Magagno, Menon, e Begotto / Giovanni Battista Maganza
contenu dans La prima [-quarta] parte de le Rime di Magagno, Menon, e Begotto. In lingua rustica padouana. Con molte additioni di nuouo aggiuntoui; corrette, & ristampate. Et col primo canto di m. Lodouico Ariosto nuouamente tradotto ... / Giovanni Battista Maganza
Titolo : La quarta parte delle Rime alla rustica di Magagno, Menon, e Begotto Tipo di documento: materiale a stampa Autori: Giovanni Battista Maganza (1513-1586) , Bartolomeo Rustichello
e Agostino Rava (1508-1583)
Editore: Appresso Giorgio Bizzardo (in Venetia) Data di pubblicazione: 1610 Numero di pagine: 127, [1] c. Dimensioni: 8°: cm. 14,5x10 ISBN/ISSN/EAN: o)o; n;o, a?a, PuCh (3) 1610 (R) Note generali: Marca tipografica sul front.
Iniz. xilogr.Lingua : Italiano (ita) Indicizzazione: 851 Poesia italiana Marca editoriale : Tre fabbri percuotono con i martelli la medesima incudine. In una cornice. Motto: Percussum quod tercussum
contenu dans La prima [-quarta] parte de le Rime di Magagno, Menon, e Begotto. In lingua rustica padouana. Con molte additioni di nuouo aggiuntoui; corrette, & ristampate. Et col primo canto di m. Lodouico Ariosto nuouamente tradotto ... / Giovanni Battista Maganza
La quarta parte delle Rime alla rustica di Magagno, Menon, e Begotto [materiale a stampa] / Giovanni Battista Maganza (1513-1586), Bartolomeo Rustichello
e Agostino Rava (1508-1583) . - in Venetia : Appresso Giorgio Bizzardo, 1610 . - 127, [1] c. ; 8°: cm. 14,5x10.
ISSN : o)o; n;o, a?a, PuCh (3) 1610 (R)
Marca tipografica sul front.
Iniz. xilogr.
Lingua : Italiano (ita)
Indicizzazione: 851 Poesia italiana Marca editoriale : Tre fabbri percuotono con i martelli la medesima incudine. In una cornice. Motto: Percussum quod tercussum Esemplari
Numero Collocazione Tipo di documento Ubicazione Sezione Status 701[3]s TUR 7 b 24 libro Turrini seicentina Escluso dal prestito ![]()
La seconda parte de le Rime di Magagno, Menon, e Begotto. In lingua rustica padouana / Giovanni Battista Maganza
contenu dans La prima [-quarta] parte de le Rime di Magagno, Menon, e Begotto. In lingua rustica padouana. Con molte additioni di nuouo aggiuntoui; corrette, & ristampate. Et col primo canto di m. Lodouico Ariosto nuouamente tradotto ... / Giovanni Battista Maganza
Titolo : La seconda parte de le Rime di Magagno, Menon, e Begotto. In lingua rustica padouana Tipo di documento: materiale a stampa Autori: Giovanni Battista Maganza (1513-1586) , Bartolomeo Rustichello
e Agostino Rava (1508-1583)
Editore: Appresso Giorgio Bizzardo (in Venetia) Data di pubblicazione: 1610 Numero di pagine: 76 c. Dimensioni: 8°: cm. 14,5x10 ISBN/ISSN/EAN: o-el roe, e,de EaCh (3) 1610 (R) Note generali: Marca tipografica sul front.
Iniz. xilogr.Lingua : Italiano (ita) Indicizzazione: 851 Poesia italiana Marca editoriale : Tre fabbri percuotono con i martelli la medesima incudine. In una cornice. Motto: Percussum quod tercussum
contenu dans La prima [-quarta] parte de le Rime di Magagno, Menon, e Begotto. In lingua rustica padouana. Con molte additioni di nuouo aggiuntoui; corrette, & ristampate. Et col primo canto di m. Lodouico Ariosto nuouamente tradotto ... / Giovanni Battista Maganza
La seconda parte de le Rime di Magagno, Menon, e Begotto. In lingua rustica padouana [materiale a stampa] / Giovanni Battista Maganza (1513-1586), Bartolomeo Rustichello
e Agostino Rava (1508-1583) . - in Venetia : Appresso Giorgio Bizzardo, 1610 . - 76 c. ; 8°: cm. 14,5x10.
ISSN : o-el roe, e,de EaCh (3) 1610 (R)
Marca tipografica sul front.
Iniz. xilogr.
Lingua : Italiano (ita)
Indicizzazione: 851 Poesia italiana Marca editoriale : Tre fabbri percuotono con i martelli la medesima incudine. In una cornice. Motto: Percussum quod tercussum Esemplari
Numero Collocazione Tipo di documento Ubicazione Sezione Status 701[1]s TUR 7 b 24 libro Turrini seicentina Escluso dal prestito ![]()
La terza parte de le Rime di Magagno, Menon, e Begotto / Giovanni Battista Maganza
contenu dans La prima [-quarta] parte de le Rime di Magagno, Menon, e Begotto. In lingua rustica padouana. Con molte additioni di nuouo aggiuntoui; corrette, & ristampate. Et col primo canto di m. Lodouico Ariosto nuouamente tradotto ... / Giovanni Battista Maganza
Titolo : La terza parte de le Rime di Magagno, Menon, e Begotto Tipo di documento: materiale a stampa Autori: Giovanni Battista Maganza (1513-1586) , Bartolomeo Rustichello
e Agostino Rava (1508-1583)
Indicazione d'edizione: Nuovamente poste in luce Editore: Appresso Giorgio Bizzardo (in Venetia) Data di pubblicazione: 1610 Numero di pagine: 80 c. Dimensioni: 8°: cm. 14,5x10 ISBN/ISSN/EAN: Duue rere enre LeDe (3) 1610 (R) Note generali: Marca tipografica sul front.
Iniz. xilogr.Lingua : Italiano (ita) Indicizzazione: 851 Poesia italiana Marca editoriale : Tre fabbri percuotono con i martelli la medesima incudine. In una cornice. Motto: Percussum quod tercussum
contenu dans La prima [-quarta] parte de le Rime di Magagno, Menon, e Begotto. In lingua rustica padouana. Con molte additioni di nuouo aggiuntoui; corrette, & ristampate. Et col primo canto di m. Lodouico Ariosto nuouamente tradotto ... / Giovanni Battista Maganza
La terza parte de le Rime di Magagno, Menon, e Begotto [materiale a stampa] / Giovanni Battista Maganza (1513-1586), Bartolomeo Rustichello
e Agostino Rava (1508-1583) . - Nuovamente poste in luce . - in Venetia : Appresso Giorgio Bizzardo, 1610 . - 80 c. ; 8°: cm. 14,5x10.
ISSN : Duue rere enre LeDe (3) 1610 (R)
Marca tipografica sul front.
Iniz. xilogr.
Lingua : Italiano (ita)
Indicizzazione: 851 Poesia italiana Marca editoriale : Tre fabbri percuotono con i martelli la medesima incudine. In una cornice. Motto: Percussum quod tercussum Esemplari
Numero Collocazione Tipo di documento Ubicazione Sezione Status 701[2]s TUR 7 b 24 libro Turrini seicentina Escluso dal prestito